CORSO DI AGGIORNAMENTO IN FISICA MODERNA
DETTAGLI DEL CORSO
Indice
- Struttura del Corso
- Erogazione del Corso
- Classi Virtuali
- Certificazioni
- Accesso al corso e alle certificazioni
- Descrizione dei singoli moduli
Struttura del Corso
Il Corso è composto da 6 moduli:
- Fisica Quantistica (Prof. V. Lubicz)
- Relatività Ristretta (Prof. S. Mobilio)
- Ottica Quantistica e Laser (Prof. M. Barbieri)
- Fisica delle Particelle Elementari (Prof. G.Organtini)
- Fisica della Materia Condensata (Prof. R. Raimondi, Prof.ssa L. De Gaspari)
- Astrofisica e Cosmologia (Prof. S. Bianchi, Prof. E. Branchini)
per un totale di ore circa 120 ore di lezioni frontali tradizionali. L’impegno necessario corrisponde a 15 CFU (Crediti Formativi Universitari) dove un CFU corrisponde a 24 ore di impegno, tra lezioni, esercitazioni e studio.
Ogni modulo è composto da un numero variabile di lezioni, segmentate in più video della durata orientativa di 20 minuti ciascuno; al termine di ogni video sono proposte delle attività con lo scopo di auto-verificare la comprensione degli argomenti trattiti (domande a risposta multipla oppure attività di approfondimento specifico).
Al termine di ogni lezione sono proposti dei test a risposta multipla per una auto-verifica dell’apprendimento. Un eventuale risultato negativo non preclude la fruizione delle lezioni successive ma si consiglia di rivedere gli argomenti trattati.
Al termine di ogni modulo è previsto un questionario a risposta multipla, con quesiti più complessi la cui soluzione può richiedere di integrare tra loro gli argomenti di più lezioni. Un eventuale risultato negativo non preclude il proseguimento del corso ma è necessario superarlo per ottenere il Certificato di frequenza. Sarà possibile ripetere il questionario fino a superarlo e resterà possibile seguire nuovamente le lezioni e le attività del modulo. I Tutor saranno disponibili fino all’attivazione del modulo successivo (circa 5 settimane).
Fruizione del Corso
Gli iscritti saranno organizzati in Classi virtuali di circa 100-200 partecipanti. Ogni classe virtuale sarà seguita da un tutor, diverso per ciascun modulo. Gli iscritti potranno interagire con il tutor e con i colleghi nei forum della piattaforma per chiedere chiarimenti, consigli, consigli, approfondimenti. In base alle richieste il tutor valuterà l’opportunità/necessità di organizzare anche incontri in presenza virtuale o altre tipologie di interventi didattici. Il tutor di un modulo sarà a disposizione della classe dall’inizio dell’erogazione di un modulo fino all’inizio dell’erogazione del modulo successivo.
Erogazione del Corso
I moduli vengono erogati in modo sequenziale secondo l’ordine su indicato a distanza di due mesi l’uno dall’altro, secondo un calendario specifico della classe che viene stabilito all’inizio della fruizione corso. Nei due mesi successivi all’inizio delle erogazione di ciascun modulo si ha a disposizione il supporto del tutor.
Tutti i materiali del corso (video, dispense, questionari, prove di autovalutazione e prove di valutazione) sono a disposizione dei corsisti per 24 mesi.
Classi Virtuali
Ogni classe virtuale, composta da 100-200 iscritti, sarà seguita da un tutor diverso per ciascun modulo; gli iscritti potranno interagire con il tutor in un forum che sarà aperto sulla piattaforma di erogazione tramite il quale potranno essere richiesti chiarimenti, consigli o formulate domande. Il tutor valuterà l’opportunità/necessità di organizzare anche incontri in presenza virtuale o altre tipologie di interventi didattici.
Il tutor di un modulo sarà a disposizione della classe dall’inizio dell’erogazione di un modulo fino all’inizio dell’erogazione del modulo successivo.
Certificazioni
Il corso fornisce due tipologie di certificazioni, una di pura frequenza e l’altra di acquisizione di Crediti Formativi Universitari.
Per conseguire la certificazione di frequenza sarà necessario seguire i singoli moduli e superare i questionari a risposta multipla previsti alla fine di ciascun modulo.
La certificazione di frequenza è a due livelli, di frequenza con superamento delle prove di valutazione e di frequenza con superamento delle prove di valutazione con lode. Per ricevere questo secondo attestato occorrerà superare le prove di valutazione di fine modulo con punteggio pieno.
La dizione che verrà riportata è:
Il docente Nome Cognome ha frequentato il corso on line di fisica moderna per un totale equivalente a 120 ore di lezioni tradizionali superando (con lode) le prove di verifica finali.
Sarà possibile richiedere anche la certificazione parziale di frequenza alla prima parte del corso (Meccanica Quantistica, Relatività Ristretta e Fisica delle Particelle per 75 ore) o alla seconda parte (Ottica Quantistica e Laser, Fisica della Materia Condensata, Astrofisica e Cosmologia per 45 ore).
Per fornire la certificazione con conseguimento di 15 CFU, saranno organizzate delle prove di valutazione con questionari a risposta multipla presso strutture universitarie o scolastiche che assicurino la identificazione delle persone che partecipano al test e l’ambiente in cui il test viene svolto.
La prova finale prevede 10 quesiti a risposta multipla della stessa tipologia di quelli di fine modulo; 3 quesiti saranno sui contenuti di Fisica Quantistica, 3 sui contenuti di Relatività e 4 saranno da scegliere tra 8 quesiti (2 per ogni modulo) sui contenuti degli altri moduli.
Accesso al corso e alle certificazioni
Gli iscritti avranno accesso ai moduli per 24 mesi a partire dall’inizio della fruizione; 24 mesi è anche il tempo a disposizione per superare le prove necessarie per la certificazione di frequenza. Al termine di questo periodo occorrerà iscriversi di nuovo al corso per riavere accesso ai moduli e alla certificazione di frequenza.
Per conseguire la certificazione di conseguimento dei CFU occorrerà aver già superato le verifiche finali previste al termine di tutti i moduli.
Le prove di conseguimento dei CFU saranno organizzate due volte l’anno, la prima a giugno-luglio e la seconda a dicembre.
Per essere inseriti negli elenchi degli ammessi alla prova, gli interessati dovranno iscriversi tramite la piattaforma, entro il termine di scadenza delle proprie credenziali, scegliendo la sessione a cui intendono partecipare; essi avranno possibilità di accedere solo alle due sessioni successive al termine del proprio corso.
Sarà possibile sostenere la prova anche successivamente dietro pagamento di una quota di iscrizione.
In caso di non superamento della prova gli interessati potranno iscriversi ad una sessione successiva, pagando una quota di iscrizione.