Aggiornamenti e Notizie

Laboratorio in presenza @Didacta 8 marzo - introduzione al metodo sperimentale

 
Immagine Ilaria De Angelis
Laboratorio in presenza @Didacta 8 marzo - introduzione al metodo sperimentale
di Ilaria De Angelis - mercoledì, 22 febbraio 2023, 11:42
 

Ci si può rendere conto delle problematiche legate alla misura affrontandole con un approccio ludico?

Nel laboratorio per docentiChi è più veloce?” che si svolgerà l’8 marzo dalle 15:30 a Didacta@Firenze proporremo una sfida per individuare il più veloce in un gruppo.
Lo scopo dell’esperienza è misurare i tempi di reazione di diverse persone e confrontarli. In particolare, misureremo quanto impiega una persona a bloccare un oggetto che sta cadendo verso il basso. Chi sarà il più veloce?

L'attività fornisce una introduzione al metodo sperimentale e alla teoria degli errori e può essere facilmente svolta in classe, proponendo un esperimento divertente da fare con i compagni di classe.

Alcuni commenti dei docenti che hanno già partecipato - Punti di forza:

  • La semplicità dell'esperimento in termini operativi
  • La facilità di realizzazione e il lavoro in gruppo.
  • Un’attività laboratoriale semplice, incisiva e facilmente replicabile in classe
  • La facilità di reperimento dei materiali. La possibilità di fare variazioni e personalizzare. Il divertimento della possibile sfida per i ragazzi.
  • Da la possibilità agli studenti di porsi delle domande su come uniformare le condizioni in cui si svolge l’esperimento
  • È completo, cioè permette di affrontare moltissimi punti cruciali legati alla misura, dall'errore di parallasse, alla misura indiretta.
  • Creare spunti di discussione di varia natura (oltre quelli specifici sulla misura e l'analisi dei dati, riflessioni sulla velocità dei riflessi e i tempi di reazione in particolari condizioni: stanchezza, distrazione, uso di alcool) Consentire un'attività collegata ad altre discipline
  • L'aspetto ludico e l'importanza di "affinare" l'esperienza prima di passare alla parte esecutiva.
  • Far toccare con mano agli studenti la variabilità della misura di una stessa grandezza.
  • Rendersi conto delle problematiche legate alla misura attraverso un semplice 'gioco' divertente da fare con i compagni di classe

Per partecipare: prenotare sul sito della Fiera Didacta Italia https://fieradidacta.indire.it/eventi_2023/chi-e-piu-veloce-attivita-laboratoriale-che-misura-la-velocita-di-risposta-di-due-studenti-allo-stesso-stimolo/