Aggiornamenti e Notizie

Corso di Chimica “Polimeri e nanomateriali di oggi e per il futuro” su SOFIA

 
Picture of Ilaria De Angelis
Corso di Chimica “Polimeri e nanomateriali di oggi e per il futuro” su SOFIA
by Ilaria De Angelis - Thursday, 26 March 2020, 7:09 PM
 

E' stato attivato ed è possibile iscriversi sul portale SOFIA al corso on-line di Chimica del progetto LS-OSA
                                                      “Polimeri e nanomateriali di oggi e per il futuro”

E' possibile iscriversi sempre sul portale SOFIA anche agli altri corsi on-line del progetto: "Fisica Moderna", "Scienze della Terra per la società" e  "La Biologia oggi".

                                                

Il corso di Fisica Moderna composto da 6 moduli (Fisica Quantistica; Relatività; Fisica delle Particelle Elementari; Fisica della Materia Condensata; Astrofisica e Cosmologia; e Ottica Quantistica) prevede un impegno orario complessivo equivalente a 96 ore di didattica tradizionale, corrispondenti a 12 CFU universitari. E’ possibile l’iscrizione all’intero corso o anche a singoli moduli.
Il corso “Le Scienze della terra per la Società” composto da 5 moduli (La Terra nello spazio; Evoluzione, vita e ambienti; I fenomeni sismici; I fenomeni vulcanici; La geologia d’Italia) prevede un impegno complessivo equivalente a 48 ore di didattica tradizionale, corrispondenti a 6 CFU universitari.

Il corso “La Biologia oggi” composto da 4 moduli (Metabolismo e Fotosintesi; I microrganismi e la salute – parte A; I microrganismi e la salute – parte B; Biologia molecolare e Ingegneria genetica) prevede un impegno complessivo equivalente a 48 ore di didattica tradizionale, corrispondenti a 6 CFU universitari.

Il corso di Chimica “Polimeri e nanomateriali di oggi e per il futuro” è composto da 6 moduli (Valutazioni energetiche; Chimica organica di base; Petrolio; Polimeri; Nanomateriali: alcuni esempi; Nanomateriali: uno sguardo alle applicazioni) e prevede anch'esso prevede un impegno complessivo equivalente a 48 ore di didattica tradizionale, corrispondenti a 6 CFU universitari.

Dettagli sul programma dei corsi, sui docenti dei singoli moduli, sulle modalità di fruizione e su quelle di autovalutazione in itinere e di valutazione finale sono consultabili sul sito  http://ls-edu.uniroma3.it/.

L’erogazione dei corsi inizia a date prefissate tre volte l’anno e precisamente il 15 marzo, il 15 luglio, 15 novembre.

Le iscrizioni sono sempre possibili sul portale SOFIA, sul quale i corsi figurano tra le iniziative formative erogate dell’Università Roma Tre; al momento sono aperte le iscrizioni per l’erogazione che inizierà il 16 marzo 2020.

Le iscrizioni sono possibili anche agli insegnanti non di ruolo che non hanno accesso al portale SOFIA,
previa approvazione di una domanda di ammissione da presentare al Comitato Tecnico Scientifico del progetto LS-OSA; le istruzioni in merito sono riportate sulla piattaforma di erogazione dei corsi http://ls-edu.uniroma3.it.